Camelia, primaverile e invernale
Le camelie vengono comunemente suddivise in due grandi gruppi, distinti per epoca di fioritura. Per quanto riguarda le camelie a fioritura primaverile ricordiamo la Camellia japonica, la C.
![]() | |
Camelia Sasangua (Invernale) |
![]() | |
Camelia Japonica (primavera) |
Le camelie a fioritura autunnale e invernale sono piante molto rustiche; tollerano il gelo (fino ai -12° C) e il caldo (35° C). Tuttavia prediligono i climi miti e non eccessivamente secchi. La posizione ideale è la mezzombra, ma resistono abbastanza bene al sole diretto, al contrario delle loro “cugine” a fioritura primaverile, molto più sensibili al cocente sole estivo di mezzogiorno.
La potatura si effettua in maggio, o comunque dopo la fioritura: si eliminano i rami secchi. In questo periodo si esportano anche i rami cresciuti irregolarmente, e si effettua qualche cimatura per rendere più regolare la chioma delle piante. Prima della fioritura, se i boccioli sono troppo abbondanti, è consigliabile eliminarne un certo numero: in questo modo si otterranno fiori più belli.
Sasangua Fioritura: inizio di ottobre fino a marzo
L'Int.Camellia Society sentenzia che la posizione ideale per una camelia sia sotto conifere
Rispetto alle primaverili C. japonica e C. reticulata, le specie invernali e soprattutto C. sasanqua si adattano meglio a differenti modi d’allevamento, anche perché possiedono un legno giovane più flessibile e sono maggiormente disponibili a lasciarsi potare. Di conseguenza, fatta salva la forma d’uso principale, che la vede messa a dimora nelle aiuole con esemplari singoli per le varietà più alte o in piccoli gruppi per le più “nane”, C. sasanqua si presta senza problemi alla formazione di siepi. In questo caso, occorre che le piante siano distanziate fra loro di circa 80-100 cm, potandole in seguito con cesoie o tagliasiepi per conferire la forma voluta e rimuovendo rametti deboli o malformati.
di norma vanno bagnate di sera in misura abbondante, ma tutto dipende dalla varietà e dalla situazione specifica.
le specie e le varietà ‘invernali’ pongono termine alle loro migliori prestazioni verso marzo, proprio quando entrano in scena le loro compagne primaverili, così che mediante una scelta oculata è possibile avere un giardino di camelie fiorite per circa otto mesi, da settembre ad aprile.
Nessun commento:
Posta un commento