domenica 10 luglio 2016

Forsizia

 Fioritura primaverile
a Marzo cadono i fiori

Le piante appartenenti a questa varietà sono tra i primi arbusti che fioriscono alla fine dell'inverno, e la loro pioggia di fiori gialli ci preannuncia l'allungarsi delle giornate e l'aumentare delle temperature, avvicinandoci alla primavera

--> Quando fiorisce la forsizia vuole dire che è ora di potare le rose<--
ha una fioritura bellissima ed allegra, e si sviluppa senza problemi in qualsiasi terreno, senza necessità di essere riparata in inverno o di venire annaffiata.
Come detto prima la forsythia, o forsizia, è un arbusto rustico e di facile coltivazione; predilige posizioni soleggiate, in quanto se posizionata in luogo eccessivamente ombreggiato tende a fiorire in modo scarso o nullo. Non presenta altre esigenze, poichè sopporta le gelate invernali ed il caldo estivo; non necessita di un terreno particolare, anche se teme i ristagni idrici ed è quindi opportuno coltivarla in un substrato ben drenato e ricco.
I fiori sbocciano a fine inverno, prima del fogliame; l'arbusto fiorisce sui rami giovani, prodotti durante l'estate, per ottenere fioriture ricche è quindi fondamentale evitare le potature invernali.
La potatura si effettua invece subito dopo la fioritura, accorciando i rami che hanno fiorito ed eliminando invece quelli eccessivamente legnosi o privi di gemme e boccioli.
Ogni 2-3 anni è consigliabile arricchire il terreno ai piedi della forsizia con del concime organico, o con del concime granulare a lenta cessione.
Queste coloratissime piante stanno bene isolate in un giardino, che renderanno luminoso grazie al loro colore dorato, ma stanno ancora meglio a formare una siepe. In questo caso possiamo usarle da sole oppure preferirle in contrasto con altri cespugli con fioritura contrastante.
E’ comunque importante ricordare che, data la loro fioritura precoce, quando le altre piante inizieranno a fiorire la forsizia avrà già completato la sua fioritura e si sarà ricoperta di foglie dal colore verde brillante.
Sarà quindi un’ottima idea accostare la forsizia a delle altre piante con fioritura che venga esaltata da questo fogliame particolarmente vivace.

Moltiplicare la forsizia
Il mese migliore per moltiplicare questa pianta è proprio marzo. In questo mese è soprattutto consigliata la moltiplicazione tagliando un ramo di
Cespugli di forsizia
circa 30 centimetri non ancora del tutto lignificato.
Si dovrà procedere tagliando le foglie nel primo terzo, successivamente andrà collocato in un vaso con terreno morbido e molto sabbioso; bisognerà accertarsi che il substrato sia sempre piuttosto umido.
Dopo circa un anno questo ramo avrà sviluppato le radici necessarie per essere trapiantato.




Nessun commento:

Posta un commento