
L'habitat tipo di una ginestra è quasi impensabile per la quasi totalità delle altre specie floreali .
La
ginestra è una bellissima pianta che dona bellezza e molte utili
applicazioni e
chiede in cambio quasi niente . Il terreno ideale della ginestra è un substrato alcalino ma riesce senza patemi d'animo ad adattarsi a qualsiasi ambiente le venga proposto . Infatti non ha importanza se il terreno è ricco di pietre , argilla , sabbia o addirittura arido ciò che risulta molto importante è la presenza di terra ben drenata e poco fertile
chiede in cambio quasi niente . Il terreno ideale della ginestra è un substrato alcalino ma riesce senza patemi d'animo ad adattarsi a qualsiasi ambiente le venga proposto . Infatti non ha importanza se il terreno è ricco di pietre , argilla , sabbia o addirittura arido ciò che risulta molto importante è la presenza di terra ben drenata e poco fertile
Una cosa che è imprescindibile è la cura delle radici .
Nel caso si
decida di piantare delle ginestre nel proprio giardino bisognerà fare una particolare attenzione all'aspetto della messa a dimora . Infatti la ginestra è estremamente importante in quell'operazione non rovinarle in quanto questo può arrivare ad uccidere la pianta stessa . Se si vuole , quindi , mettere a dimora una ginestra è caldamente consigliabile optare per le piante in vaso in modo tale che sia possibile compiere questa operazione in modo tale che le radici rimangano inalterate . Una volta messa a dimora la pianta non ha bisogno più di ulteriori maneggi . L'operazione di messa a dimora è preferibile farla o nel mese di ottobre o durante tutta la primavera .
Le radici non devono avere alcun tipo di trauma
La moltiplicazione può avvenire in vari modi .
Il primo e sicuramente il maggiormente efficace è quello si attua mediante la talea .
Il periodo migliore per effettuare l'operazione di moltiplicazione è certamente giugno. A giugno bisognerà mettere la talea in una miscela di torba e sabbia che aiuteranno la stessa a radicare correttamente . La talea dovrà essere sotterrata per non più di cinque o dieci centimetri lasciando comunque il ramo portante alla luce del sole.
La potatura
Parlando di potatura bisogna tenere presente che una ginestra in un vaso ha determinati bisogni che devono essere rispettati per avere una pianta ed una fioritura sempre al massimo delle loro possibilità .
La potatura dev'essere effettuata in determinati periodi del anno . Infatti la potatura dev'essere effettuata assolutamente una volta all'anno e nello specifico dopo la fioritura . Tutto ciò risulta necessario in quanto il fusto di questa pianta col tempo potrebbe assumere non solo un aspetto legnoso e privo di un ordine logico ma anche tendono col tempo a fiorire in misura decrescente .
Una potatura ottimale la si ottiene solamente con una cesura drastica di tutti rami . Bisogna arrivare fino ad un quarto della lunghezza naturale . In questo modo si potranno stimolare le ginestre a creare nuovi getti e sicuramente l'anno successivo la fioritura sarà a dir poco magnifica .
Le radici non devono avere alcun tipo di trauma
La moltiplicazione può avvenire in vari modi .
Il primo e sicuramente il maggiormente efficace è quello si attua mediante la talea .
Il periodo migliore per effettuare l'operazione di moltiplicazione è certamente giugno. A giugno bisognerà mettere la talea in una miscela di torba e sabbia che aiuteranno la stessa a radicare correttamente . La talea dovrà essere sotterrata per non più di cinque o dieci centimetri lasciando comunque il ramo portante alla luce del sole.
La potatura
Parlando di potatura bisogna tenere presente che una ginestra in un vaso ha determinati bisogni che devono essere rispettati per avere una pianta ed una fioritura sempre al massimo delle loro possibilità .
La potatura dev'essere effettuata in determinati periodi del anno . Infatti la potatura dev'essere effettuata assolutamente una volta all'anno e nello specifico dopo la fioritura . Tutto ciò risulta necessario in quanto il fusto di questa pianta col tempo potrebbe assumere non solo un aspetto legnoso e privo di un ordine logico ma anche tendono col tempo a fiorire in misura decrescente .
Una potatura ottimale la si ottiene solamente con una cesura drastica di tutti rami . Bisogna arrivare fino ad un quarto della lunghezza naturale . In questo modo si potranno stimolare le ginestre a creare nuovi getti e sicuramente l'anno successivo la fioritura sarà a dir poco magnifica .
Nessun commento:
Posta un commento